mercoledì 31 dicembre 2014

ISOLA MARE (2014) - produzione Teatro Laboratorio Alkestis e compagnia d'arte Circo Calumet

Naviga nel nostro blog per conoscere tutte le fasi del progetto di teatro e arte multimediale ISOLA MARE.  http://isolamareblog.tumblr.com

LE DIECI MASSIME omaggio a Charlie Chaplin (2014) - produzione Teatro Laboratorio Alkestis




di Anna Brotzu (recensione pubblicata su "Globalist" del 4 ottobre 2014)
Viaggio tra i labirinti della mente (e del cuore) con "Le dieci massime" - omaggio a Charlie Chaplin in scena al Teatro Alkestis di via Loru 31 a Cagliari fino al 4 ottobre: un uomo solo e amareggiato subisce la facile tentazione del potere, apprende l'arte della politica, tra populistici proclami e deliberate menzogne, fino al discorso dal balcone in cui in virtù del suo carisma potrà domare e guidare le folle. L'ironia è la chiave di volta dello spettacolo ideato e interpretato da Sabrina Mascia e Andrea Meloni, per la regia di Massimo Zordan, un racconto per quadri dai toni surreali e quasi da teatro dell'assurdo da cui emerge una puntuale analisi delle umanissime debolezze su cui fa leva la volontà di dominio e l'impero dei forti sui deboli. Ispirato a "Il grande dittatore", geniale parodia del Führer in cui la maschera di Charlot - nei panni di un barbiere ebreo - diventa l'alter ego del cancelliere tedesco, "Le dieci massime" tratteggia in un efficace crescendo tragicomico la costruzione di una personalità, attraverso la materna severità di una sorta di governante che istruisce il suo protetto, servendogli su un piatto d'argento insieme ai bignè il sottile veleno dell'ambizione. Il dichiarato tributo a Chaplin e al fortunato e (fin troppo) profetico film del 1940 - esemplare la citazione del gioco del mappamondo - si arricchisce di ulteriori spunti letterari, attinti direttamente al "Mein Kampf" di Adolf Hitler, come ai racconti di guerra de "Il grande quaderno" di Agota Kristòf, ai "Minima Moralia" di Adorno, e alle lettere private di Heinrich Himmler.
Dopo la dolorosa presa di coscienza delle proprie sconfitte, come l'inconfessato amore giovanile e le prime delusioni, l'educazione del futuro capopopolo prosegue - non senza piccoli incidenti di percorso, e qualche esitazione, davanti agli insulti e alle bugie "necessarie" - finché egli appare temprato all'arduo compito di condurre un popolo plaudente verso ipotetici trionfi. Tra l'iniziale desiderio di riscatto, quasi un sussulto d'orgoglio, e l'apoteosi finale, si delineano i tratti salienti di una progressiva inumanità e mancanza di pietà, il raggiungimento dell'assenza di scrupoli e di una visione amorale, in cui la vacuità di parole ridondanti mirate a sollecitare i più bassi impulsi e a soggiogare le masse fa pendant alla narcisistica megalomania del protagonista, in questa cronaca di una tragedia annunciata, e pungente e fin troppo realistica narrazione della fine della civiltà. Pur nell'asciuttezza del testo, che non indulge in didascalie ma segue la lezione dello straniamento, restituisce nella nuda essenzialità dei fatti la resistibile ascesa di un uomo comune agli scranni della politica - affiora la fotografia del presente dominato dai media e dalla dis-informazione, in cui stolti tribuni si ergono a difensori dei privilegi degli uni contro gli altri, cronache di una guerra tra poveri da cui traggono beneficio, immancabilmente ed esclusivamente, le élites al potere. La parabola di Adolf Hitler, il successo del nazionalsocialismo e degli altri fascismi nell'Europa del primo dopoguerra - descritti nel film di Chaplin - rappresentano un monito per il futuro: l'avvento di nuovi, piccoli e grandi dittatori, magari sotto mentite spoglie di "riformatori" o meglio "rottamatori", come soluzione di gravi problemi e crisi economiche globali, non è che il primo segnale della catastrofe. Inquietante e paradossale, il grottesco ritratto di un uomo alle prese con i dubbi e le incertezze del presente e del futuro de "Le dieci massime" è in fondo il racconto di un sogno a occhi (ben) aperti: con soave leggerezza i due attori sulla scena illustrano le fasi di una metamorfosi dell'anima, tra momenti buffi e invenzioni esilaranti, e deliziosi spunti di autentica clownerie, coinvolgendo il pubblico in questo esperimento di evoluzione sociale. L'uomo in bianco - il "candidato" al successo, secondo etimologia - si adatta progressivamente alla nuova forma, acquista un nuovo sguardo, una capacità di leggere oltre le apparenze, e il buio, di comprendere a fondo gli altri e inserirli nel suo progetto; procede per tentativi, ed errori, ma infine è pronto ad indossare la maschera da mellifluo seduttore, domatore di folle. In un duplice piano di lettura, la vicenda personale si confronta con la storia e la cronaca del presente: la scena rispecchia il reale, e lo decodifica, costringendo il protagonista - e il pubblico - a interrogarsi sull'etica, e sul senso - morale - dell'esistenza. Infine, in un crescendo comico, tra gags e sketches che mostrano le contraddizioni interiori di un individuo costretto a trasformarsi in altro da sé, per affermarsi, forzando così la propria natura, arriva il momento della verità - con la speranza irrinunciabile di una (im)prevedibile catarsi. Poi gli applausi.

RITORNO ALLO SGABELLO (2014)



"La tensione alla veredicità a partire dall’esperienza del teatro significa non accettare il modo in cui le cose e noi siamo etichettati e strutturati con pigrizia, con ignavia o con ipocrisia, ma cercare di rinominare il mondo, che poi è un proprio legarsi a ciò a cui si crede"
                                                                                                                                             (Salvatore Veca)

L’attore e autore teatrale Andrea Meloni, dopo 22 anni ritorna alla scrittura e all’interpretazione dei monologhi brevi di “Teatro d’evocazione”, ovvero a quel modo d’intendere e di fare teatro che ha caratterizzato parte del repertorio artistico di Giorgio Gaber e Sandro Luporini e che ha ispirato i primi anni di carriera dell’artista cagliaritano. Lo “sgabello” è ìndubbiamente legato a quello che si può considerare lo spettacolo d’esordio di Andrea Meloni, ma in questo reading diventa l’oggetto simbolo di un’individuazione a cui fare ritorno. I contenuti dei monologhi compresi nel reading riguardano, come nell'opera di Gaber e Luporini, le domande e le prospettive su noi stessi e sul mondo, i temi universali dell’essere umano, quali la dimensione esistenziale e quella sociale. I testi più recenti sono stati creati attraverso l'applicazione delle principali tecniche di scrittura utilizzate da Gaber e Luporini: l’esercizio dell’interrogazione e dello smascheramento, la tensione della veridicità, il ribaltamento dei piani, unitamente al “senso del limite” e una comicità a orologeria.

CORPO AL MONDO (2013) - produzione Unione Alkestis Calumet e Carovana MSI




Quattro attori (Verena Knaup, Sabrina Mascia, Andrea Meloni, Massimo Zordàn) guidati dalla consulenza artistica di Ornella D’Agostino, portano agli spettatori la prima fase di un lavoro generato da una riflessione sull’attuale condizione del teatro e dei suoi artisti. A partire dal vissuto dei quattro attori, la performance gioca la situazione di un Teatro pignorato, e si propone come processo di studio ed espressione dell’ennesima crisi del teatro, nel tentativo di compiere un’esperienza trasformativa che conduca verso una nuova definizione della convenzione e della funzione teatrale.

lunedì 29 dicembre 2014

Stagione teatrale 2012/13: Il pensiero e il teatro di Giorgio Gaber e Sandro Luporini